LEDison Professional Lighting
Via Comunale, 28
Varallo Pombia (Novara)
Vendita LED
illuminazione professionale
risparmi fino all'80%
illuminazione industriale
per negozi, uffici, hotel,
residenziale, sistema retrofit,
illuminazione led stradale,
per tunnel, gallerie, rampe,
giardini, abitazioni private,
architettura, grandi impianti..
grandi progetti...
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CHI SIAMO
Ledison Italia è una società specializzata nella vendita di lampade a led .
La nostra struttura commerciale è costituita da agenti di zona .
Il nostro obiettivo fornire la miglior qualità certificata al miglior prezzo .
la nostra Missione la distribuzione di prodotti e tecnologie in grado di far fronte ai bisogni economici e alla protezione dell’ambiente ,alla riduzione dell’inquinamento luminoso e alla totale eliminazione dei materiali tossici e inquinanti quali il mercurio , lo zolfo , il fosforo , il sodio presenti nel campo dell’illuminazione .
Responsabilità sociale
rispettiamo l’ambiente e ci sentiamo responsabili della sua conservazione. Siamo impegnati in un uso attento delle risorse naturali e nella riduzione dei rifiuti. Ci impegniamo a non utilizzare nessun elemento tossico nei nostri prodotti .
INFO :
quello che dovete sapere:
Il clima sta cambiando. Una significativa responsabilità è attribuita all’ “effetto serra”. Concentrazioni sempre crescenti di CO2 si stanno accumulando nell’atmosfera impedendo all’energia solare la riflessione verso lo spazio e facendo conseguentemente aumentare le temperature a terra .La combustione di combustibili fossili usati anche per la produzione di energia elettrica determina la conseguente creazione di CO2 .Da notare che il 19% dell’energia elettrica prodotta a livello globale viene utilizzato per l’illuminazione.
Se non faremo nulla per ridurre Le emissioni di CO2, la temperatura globale della nostra terra aumenterà di 6°C entro la fine di questo secolo.
Ogni 1.27 secondi , nel mondo, vengono emesse circa 1000 tonnellate di CO2 (anidride carbonica) .L’ 8% delle emissioni è causato dall’illuminazione globale .
Circa un terzo dell’energia consumata per l’illuminazione e dovuta a lampade ad incandescenza tradizionali .
Cosa possiamo fare?
Smettere di costruire centrali che producono quantità enormi di CO2 ed impegnarci invece a ridurre i consumi di energia.
Passare da una lampada ad incandescenza o fluorescente ad un sistema innovativo a LED è cosa facile , ci consentirà una drastica riduzione dei consumi ,dell'inquinamento luminoso e del riscaldamento globale .
LEdison nasce con l’impegno verso le generazioni presenti e future di proteggere l’ambiente .Con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo e alla diffusione di sistemi di illuminazione che consentano di preservare e salvaguardare il pianeta oltre che a far anche ridurre drasticamente i costi della tua bolletta .
Quello che non vi dicono :
1)Le lampade a basso consumo contengono sostanze tossiche come il mercurio.
2)Le lampade al neon ,così chiamate perché in origine contenevano gas neon a bassa pressione, oggi contengono solo gas ai vapori di mercurio
3) Le lampade a scarica a bassa pressione contengono vapori di sodio ad alta pressione, vapori di mercurio mentre le lampade a vapori di alogenuri contengono anche Tallio
4) Lampade fluorescenti e lampade fluorescenti compatte .
Queste sorgenti luminose anche se di ultima generazione contengono mercurio
5)Lampade a incandescenza e alogene
sembrano non rappresentare un pericolo per l'uomo e per l'ambiente, ma contengono quantità infinitesimali di alogeni e di idrogenati che, pur essendo classificati come sostanze pericolose, sono però presenti in quantità esigua
(6) Lampade al sodio a bassa pressione e lampade al sodio -Xeno (dsx)
Non contengono elementi dannosi ad eccezione del sodio che è facilmente infiammabile e corrosivo.
( Consigli : In caso di rottura consigliamo di aprire immediatamente le finestre e far cambiare aria , non usare l’aspirapolvere ma raccogliere senza toccare con mani nude .Smaltirle presso gli appositi punti di raccolta allestiti nei comuni o tramite imprese di smaltimento specializzate. )